uTorrent Android

 uTorrent Android

 

uTorrent Android: finalmente è arrivato un update fondamentale per questa utilissima app.

Il protocollo BitTorrent è sfruttato da tempo sui terminali Android, mentre su Ios tutto quello che riguarda il P2P non è ben visto da Apple. Fino a qualche tempo fa era disponibile “uTorrent remote”, col quale era possibile usare Iphone in remoto per scaricare su PC, ma ho controllato e su App store non esiste più nulla del genere. Molto probabilmente su Cydia sarà tutto disponibile, ma non ho mai jailbrekkato Iphone e mai lo farò.

Client ne esistono diversi, ma utilizzando uTorrent anche su PC ho trovato naturale proseguirne il cammino su smartphone.

Purtroppo l’interfaccia non era certo delle migliori. Bruttina, confusionaria e con alcune mancanze che ne relegavano l’uso solo quando necessario ma mai per divertimento.

Tutto cambia con l’update che ne porta la versione al 2.03.34; ora è tutto più chiaro, facile, immediato, produttivo.

Dalla schermata iniziale è possibile fare una ricerca per nome, quindi il programma apre il browser predefinito e cerca la parola nei motori di ricerca. Una volta scelto quello che ci soddisfa, uTorrent scarica l’indice e lo apre. Ora possiamo sfruttare la novità più importante di questo aggiornamento: la scelta dei file.

Si, da adesso è possibile scaricare solo i file che ci interessano e non il torrent nella sua interezza. Dopo aver scelto la cartella di download il file va in coda e appena possibile ci sarà modo di visionare o ascoltare parte del download.

uTorrent Android

utorrent è molto comodo, devo solo dare un consiglio: ricordatevi sempre di controllare nelle impostazioni che sia spuntata la frase: “usa solo reti wi-fi” visto che tempo fa, non so come, mi sono visto bruciare tutto il traffico 3G del telefono nel giro di poche ore.

E’ ovviamente possibile usare il protocollo 3G, ma è chiaro che va fatto solo se non ci sono alternative. Ad ogni modo meglio abbinarlo ad un programma come Watchdog, che monitorizza (e se necessario blocca) il traffico dati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.