Nova Launcher

Nova Launcher fa parte di quelle applicazioni per le quali alcuni passano dal mondo Ios a quello Android. La politica chiusa di Apple non permette di  personalizzare il proprio telefono, però questo rende il sistema familiare, usato uno usati tutti, e molti ne gradiscono la facilità d’uso. La facilità d’uso non è data da particolari colpi di genio, ma dal fatto che se una cosa non la puoi fare non devi nemmeno imparare a farla.

Per contro, Android permette di personalizzare praticamente ogni aspetto del telefono, ma tutto ha un prezzo. Ad esempio, l’accesso a file e cartelle implica addentrarsi in un sistema piuttosto confusionario, dove usare il tasto “cerca” è più la norma che l’eccezione, a meno che non siate esperti.

Ma torniamo al nostro bellissimo Nova Launcher. Cos’è un launcher? E’ l’interfaccia che ci permette di usare il telefono, come Aqua su Mac, Metro su Window8 o l’indimenticabile Workbench su AmigaOS (lacrime).

I produttori di telefoni Android hanno l’abitudine di crearsi l’interfaccia personalizzata, infatti se usate un Samsung o un HTC noterete come il telefono sembri diverso, malgrado utilizzino lo stesso Sistema Operativo.

Al momento uso un Note 3 e l’interfaccia di Samsung, di nome Touchwiz, non mi soddisfa, quindi ne ho scaricate e provate alcune alternative, tramite Google Play Store.

Alla fine ho scelto Nova, l’ho trovata velocissima e completa. Ma alla fine, cosa ci si può fare? Tutto, veramente di tutto, si può praticamente cambiare il telefono ogni giorno.

Ho fatto qualche screenshot come esempio, in questo caso ho lavorato sulle icone, prima le ho ingrandite:

Nova LauncherNova Launcher

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mentre in questo caso ho agito sulla griglia, portando il numero delle icone visualizzabili su ogni pagina da 30 a 42:

Nova LauncherNova Launcher

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E così siete riusciti a vedere meglio il sedere della ragazza, contenti?

Ho fatto solo un piccolo esempio, con Nova Launcher possiamo intervenire su decine e decine di parametri stravolgendo completamente ogni singolo aspetto grafico del telefono. Questa foto l’ho scaricata dalla rete, per renderci conto della diversità rispetto alla mia Home:

Nova Launcher

Altro aspetto importante è il consumo di Ram, inferiore a quella richiesta dalla Touchwiz, e fa sempre piacere, senza considerare velocità e fluidità sensibilmente superiori.

Nova è disponibile anche in versione free, con qualche restrizione, ma visto il prezzo di soli 3 euro è consigliabile approfittare della completezza della versione Prime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.