Il notch. Una aberrazione.

Cari amici, finalmente mi sono tolto dalle palle il notch.

Breve cronistoria:

Il 25/8/2017 viene messo in vendita il primo telefono con questa orrenda novità, l’Essential Phone:

Il telefono stupisce per la scomparsa della barra nera superiore. Ora lo schermo arriva a filo, ma c’è la “goccia” nera dove viene posizionata la camera per gli stramaledetti selfie.

Il telefono, nel suo piccolo, fa scalpore. In effetti portarsi dietro padelloni con schermo ridotto non ha molto senso.

Ma è  dopo qualche mese, con mamma Apple, che esplode la moda. La casa di Cupertino può ancora permettersi di mettere sul mercato telefoni strambi, confidando sulla schiera di adepti che corrono a comprarselo. Ecco quindi il notch moltiplicato per 5:

Il successo è immediato, ma quella roba lassù, se si guarda con occhio critico e libero da fanboysmo, è oggettivamente inguardabile.

Ma è stato sdoganato, quindi tutti i produttori (quasi tutti) si sono buttati a capofitto. Perché cercare di proporre qualcosa di decente, quando i clienti comprano schermi non più rettangolari, ma…….a corno?

E così nel giro di un anno, il mercato è stato invaso da notch più o meno grandi.

Io ho resistito. Mi sono rifiutato di dare soldi ad un produttore che mi vende uno schermo rotto.

E finalmente, dopo meno di due anni, si cominciarono a vedere sul mercato telefoni con schermo intero, come prima! Ma stavolta senza cornicioni, un bel passo in avanti.

Le soluzioni sono ancora una sorta di “pezze”, ma funzionano. Il form factor finale, per tutti, sarà la fotocamera frontale sotto lo schermo. Esiste già ma non è ancora perfetta.

Approfittando dello sconto IVA, mi sono portato a casa un Reno2. Dopo sei anni ho cambiato telefono (Dal Note 3) e sono scampato all’era Notch. Una piccola vittoria, per me.

E tra un paio di anni, quando anche gli altri BIG proporranno smartphone con schermo intero e sblocco dell’impronta frontale (sotto lo schermo), i fanboy diranno: “rivoluzionario!!!!1”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.