Qualche considerazione a caldo.
Due versioni, una classica e una “edge”, cioè con lo schermo che giunge fino al bordo estremo, seguendo una curva.
Samsung ha già sperimentato questo schermo nella serie Note, ma nel caso di S6 non abbiamo uno schermo curvo con funzionalità specifiche, ma solo un prolungamento dello stesso.
I Galaxy S6 montano un mostruoso processore proprietario, la potenza non manca. Mancano però alcune feature che hanno fatto la fortuna dei telefoni Samsung.
In pratica, per avvicinarsi all’eleganza di Iphone e HTC One, hanno rinunciato alla scocca posteriore rimovibile (quindi l’impossibilità di cambiare facilmente batteria, che tra l’altro sembra sottodimensionata) e allo slot per micro SD.
Il risultato è un Galaxy S6 che continuo a ritenere noiosissimo, non basta un bordo in metallo per essere attraenti, mentre la versione edge è davvero una gioia per gli occhi. La massima espressione tecnologica del momento.
Da menzionare la comoda ricarica wireless, anche se la dock dovrà essere acquistata a parte.
Gli “early bird” restano fregati da Samsung,dopo un paio di mesi lo stesso prodotto è venduto con il 20% o più di sconto. Questa cosa non mi piace… Apple mantiene il suo valore, di solito la generazione precedente è venduta a 100€ in meno,inoltre quando provi a rivendere un IPhone da privato a privato, puoi recuperare ancora dal 60% o più del suo prezzo. Non critico la Serie Samsung dal punto di vista tecnologico ma solo noto un suo rapido deprezzamento e perdita di valore sul medio lungo termine. Pace !
Hai sicuramente ragione. Per limitare il problema bisognerebbe aspettare un paio di mesi, a quel punto il prezzo sarà già sceso del 20-30%.